VILLA MORON
Territorio
Situata nel nord Italia, nella regione del Veneto, la Valpolicella è uno splendido territorio collinare posizionato a pochi chilometri dalla famosa città d’arte di Verona, patrimonio dell’Unesco, racchiuso tra la Valdadige, il Baldo e la Lessinia e la pianura veronese a due passi dal Lago di Garda.
Oltre a godere di un’ottimo clima, quest’area offre bellezze naturali incomparabili: si possono ammirare infatti splendidi paesaggi che si dividono tra il verde dei vigneti e le bellezze architettoniche e naturalistiche presenti. Un territorio ricco e generoso che rappresenta un esempio di come storia, patrimonio culturale, vini, prodotti tipici e l’attento lavoro dell’uomo possano produrre qualche cosa di unico.
Grazie alla sua posizione geografica, al clima mite e alla morfologia del territorio la Valpolicella, da secoli, è dedicata quasi esclusivamente alla coltivazione della vite oltre che alla lavorazione del marmo. La Valpolicella è un territorio che da origine ad alcuni dei più noti vini rossi DOC italiani: Valpolicella, Valpolicella Superiore e Ripasso, il dolce Recioto e il famosissimo Amarone.
Valpolicella
La Valpolicella è una zona collinare vicino a Verona famosa per i suoi vigneti e il marmo rosso di Verona. Soggiornare in Valpolicella è un’ottima idea perché si può godere della tranquillità e della bellezza della campagna a pochi kilometri dalla città, dall’Arena di Verona, dal lago di Garda e dalle montagne del Baldo e della Lessinia. Villa Moron è il nuovo hotel tre stelle nel cuore della Valpolicella, un’oasi di pace e relax. Qui si possono trascorrere momenti meravigliosi tra le colline: visitare le cantine vinicole della zona in cui si produce il vino Amarone, il Recioto e il Valpolicella per piacevoli degustazioni, fare escursioni in bicicletta tra le strade sterrate in mezzo ai vigneti, visitare importanti testimonianze storiche come la Pieve di S. Giorgio in Valpolicella di epoca longobarda e la Pieve di San Floriano del XII secolo.
La Valpolicella ha origini molto antiche. Ritrovamenti archeologici hanno dimostrato la presenza dell’uomo fino dall’età della pietra; tra questi, la scoperta di una grotta nei pressi di Fumane, che fu abitata dall’uomo di Neanderthal. La storia della Valpolicella è ricca di episodi interessanti che hanno lasciato numerose testimonianze.
Lessinia e Monte Baldo
Villa Moron è situata in una zona strategica vicina ai Monti Lessini e al Monte Baldo. In queste zone è possibile fare passeggiate e praticare numerosi sport. Dallo sci in inverno a mountainbike, equitazione, trekking, canyonig, arrampicata.
Il territorio della Lessinia è caratterizzato da un vasto altopiano molto articolato, solcato da numerose valli a canyon (dette vajo) e con dolci cime erbose che verso nord, causa la grande faglia tettonica, precipitano nella profonda valle di Ronchi con temibili strutture rocciose.
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia.
Il Baldo è una lunga catena di oltre 40 km. che si estente tra le provincie di Trento e di Verona in senso nord-est sud-ovest a separare due grandi valli che, modellate dai ghiacciai quaternari, hanno dato origine al lago di Garda e alla Val d’Adige.
Il Monte Baldo, situato al margine meridionale delle Alpi, è un territorio ricco di ambienti molto diversi: da quelli sub-mediterranei, sulle rive del Lago di Garda, fino a quelli alpini, sopra i 2200 metri di quota. Su questa montagna di circa 300 kmq, mille volte più piccola dell’intera Italia, sono note la metà di tutte le specie di orchidee italiane e ben 2.085 specie diverse di farfalle, il 40% di quelle segnalate nel nostro Paese.
Verona
Verona è una splendida città d’arte situata vicino al lago di Garda e alla monti Baldo e Lessind. Essa è famosa per le sue opere d’arte e per il capolavoro shakespeariano, Giulietta e Romeo. Resti romani, vestigia medievali, testimonianze veneziane e impronte austriache si alternano in antichi palazzi, piazze, ponti e in meravigliose chiese, tutti da scoprire. Nel centro storico si possono visitare Piazza Brà e l’Arena, Piazza Erbe e Piazza dei Signori, Via Cappello e Corso Porta Borsari cedono il passo al Teatro Romano, a Ponte Pietra, a Castelvecchio e alle chiese storiche di Sant’Anastasia, del Duomo e San Zeno.
Da Villa Moron è possibile raggiungere il centro storico di Verona in dieci minuti di macchina. L’hotel è a disposizione della clientela per prenotazioni di ristoranti e guide turistiche, nonché dei biglietti per la stagione lirica all’Arena e per i concerti.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il maggiore lago italiano con una superficie di circa 370 km². Esso giace ai piedi del versante alpino nella zona delle Prealpi, fra le province di Brescia, Verona e Trento. Su di esso si affacciano quindi tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino La luminosità dell’ambiente, la dolcezza del clima, una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci, unitamente alla grandiosità dei paesaggi, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il più attraente dei laghi italiani. I principali luoghi da visitare, sulla sponda veronese, sono Peschiera, Lazise,
Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Pai, Castelletto di Brenzone, Malcesine. Ogni località ha le sue particolarità, le sue bellezze storiche. Tutti luoghi affascinanti e unici.
Numerosi gli sport da praticare sul Lago di Garda: windsurf, vela, kitesurfing, mountainbike, golf, equitazione, immersioni subacquee, trekking, canyonig, arrampicata.
Verona è la città dell’Amore, ricca di storia, di cultura e di tradizioni enogastronomiche.
Vieni a scoprire la vera bellezza.